Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Liberi professionisti Enpam: liquidazione ferma

Previdenza Redazione DottNet | 24/02/2020 13:53

I Ministeri vigilanti, tuttavia, nella nota del 5 febbraio scorso, non hanno approvato la delibera relativa al nuovo istituto

Si allungano i tempi perché anche i medici e gli odontoiatri liberi professionisti iscritti all’Enpam possano ottenere una sorta di liquidazione all’atto della cessazione del rapporto, come i loro colleghi dipendenti e convenzionati. In analogia a quanto già previsto per i medici convenzionati e accreditati, infatti, l’Enpam aveva deliberato anche per i liberi professionisti iscritti alla "Quota B" una nuova disciplina concernente la possibilità di convertire in capitale una parte, pari al massimo al 15%, della pensione annua di vecchiaia o di quella anticipata a carico del Fondo di Previdenza Generale dell’Enpam.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno